![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/whatsapp-image-2025-02-06-at-14.53-image2/3946834-1-ita-IT/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-14.53_imagefullwide.jpg)
“Le buone abitudini alimentari rappresentano la base indiscussa per il benessere di ciascuno di noi: per questo la promozione del consumo di frutta, soprattutto tra i più giovani, rappresenta una missione essenziale. Il sistema ortofrutticolo trentino si distingue da sempre per la qualità delle sue produzioni e per questo può svolgere un ruolo davvero efficace nell’attività di sensibilizzazione su un tema così cruciale” ha esordito l’assessore Zanotelli che nel suo intervento ha sottolineato il clima positivo e la collaborazione con tutte le realtà del settore, elencando tutte le priorità dell’azione coordinata dall’assessorato.
“Essere qui alla fiera è motivo di orgoglio per il Trentino. Questo evento permette di far conoscere al pubblico internazionale la qualità delle nostre produzioni e di un modello che unisce l’attenzione ai produttori, ai consumatori e al territorio” ha aggiunto l’assessore che ha ricordato il ruolo deciso della Provincia, assieme a Fondazione Mach, al fianco degli operatori su competitività, ricerca, innovazione a servizio dell’agricoltura.
A proposito delle priorità di azione, Zanotelli ha parlato della valorizzazione ed efficientamento della risorsa acqua, con il sostegno alle iniziative irrigue proposte da Consorzi di miglioramento fondiario, Consorzi irrigui e Consorzi di bonifica (un capitolo che ha visto recentemente l’approvazione di risorse aggiuntive da parte della Giunta) nonché attraverso il progetto IRRITRE per la creazione di un sistema informativo territoriale per l’irrigazione di precisione in Trentino.
Citato poi il tema della difesa passiva e attiva delle produzioni agricole, attraverso il supporto garantito agli agricoltori sul tema della gestione del rischio, e quello della ricerca applicata e dell’innovazione che sono altrettanto fondamentali. L’assessore ha inoltre ricordato il lavoro in corso tra Provincia, APOT e Fondazione Mach sul tema delle fitopatie che dovrà essere anche al centro di ragionamenti e proposte in vista della prossima Politica Agricola Comunitaria-PAC.
“Proseguiamo quindi il lavoro condiviso con tutta la filiera - ha concluso Zanotelli - per garantire la competitività delle nostre imprese agricolo e la loro redditività”.