![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/20250208-145118-image/3947922-1-ita-IT/20250208-145118_imagefullwide.jpg)
Tra le autorità erano presenti anche la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, che hanno portato il loro saluto all’interno dell’Auditorium. Il presidente della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi e l’ex assessore provinciale Tiziano Mellarini sono intervenuti in apertura della cerimonia, all’inaugurazione dei nuovi mezzi. Presenti anche l’Ispettore distrettuale dei VVF volontari della Vallagarina Alessandro Adami, i vertici della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco volontari, con il presidente Luigi Maturi, numerosi Ispettori distrettuali e i rappresentanti delle altre componenti della Protezione civile.
Un appuntamento che si ripete da alcuni anni, quello organizzato dall’Unione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Vallagarina; vuole rappresentare l’occasione per evidenziare il ruolo che sul territorio riveste il volontariato pompieristico per le amministrazioni locali e per le comunità.
L’appuntamento è stato organizzato anche per ringraziare tutte le persone che nell'ambito dell'Unione distrettuale si sono dedicate a questa attività a vario titolo e a vario livello, dagli allievi ai fuori servizio, passando per i ruoli operativi, sia a livello direttivo che operativo, sia sul territorio trentino che fuori dai nostri confini. Tra le missioni più recenti che hanno coinvolto il personale dell'Unione distrettuale vi sono infatti anche quelle in Moldavia, in Friuli Venezia Giulia e in Emilia Romagna: un riconoscimento è andato dunque anche al personale che vi ha operato (in totale 38 persone). Sono stati consegnati inoltre tre riconoscimenti al merito ad altrettanti Vigili del Fuoco.
L’evento è iniziato all’aperto, con l’inaugurazione ufficiale dei nuovi mezzi a disposizione del personale e la benedizione da parte di Padre Nicola. Si tratta di una nuova autoscala, in dotazione al Corpo di Rovereto, e una cisterna per il trasporto di acqua potabile con una capacità di 12mila litri, in dotazione al Corpo di Volano; quest’ultima è stata acquistata grazie al finanziamento della Comunità della Vallagarina. La nuova autoscala va a sostituire quella che era già in dotazione a Rovereto e che ora è stata messa a disposizione del Corpo di Folgaria: andrà ad operare sull’altipiano e nei territori confinanti. La cerimonia è proseguita all’Auditorium con la consegna delle benemerenze e i diversi interventi.
Per quanto riguarda l’attività a livello di Unione distrettuale, è stato spiegato, nel 2023 sono state 75.299 le ore-uomo e 3425 le uscite; nel 2024 si sono registrate invece 73.440 ore-uomo e 3306 uscite.
Intervista presidente Fugatti
Intervista Ispettore distrettuale Adami
Riprese
Link per scaricare riprese e interviste
https://drive.google.com/drive/folders/15P3jMsJw28Vm7MkqRehaix0NjxD-enbT