Martedì, 08 Aprile 2025 - 14:47 Comunicato 822

Il prossimo 12 aprile l’inaugurazione della nuova stagione
Terme di Levico, al via il progetto di rilancio dello storico stabilimento trentino

Al via il nuovo corso delle Terme di Levico e Vetriolo, una delle eccellenze del panorama alpino per quanto riguarda l’ambito del benessere della persona. La nuova gestione, assunta dalla società Levico Terme Vetriolo Srl, è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa oggi nel Palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, dei due soci della realtà promotrice del rilancio dello storico stabilimento termale, ovvero Massimo Oss, amministratore delegato, e Mirko Pellegrini, e il presidente della società Gianpiero Passamani. L’obiettivo nel breve periodo è quello di tornare ai fasti del passato, facendo conoscere al grande pubblico le specificità dei percorsi di cura possibili all’interno del compendio, di proprietà della Provincia, e perfezionando al meglio l’offerta. Sul lungo periodo, invece, si mira a rendere Levico un punto di riferimento locale e nazionale nelle cure termali, investendo i proventi della gestione a beneficio dell’intero territorio. La cerimonia di inaugurazione della nuova gestione si terrà il prossimo 12 aprile.
L’assessore provinciale al turismo si è complimentato con gli imprenditori che hanno scelto di mettersi in gioco. Si tratta anzitutto, questo il suo messaggio, di una risposta e di una sicurezza per i tanti lavoratori delle terme, ma anche di una grande opportunità per Levico e per il tutto territorio della Valsugana. L’assessore ha parlato di un investimento territoriale, nonché di un messaggio positivo, che va veicolato e fatto conoscere facendo in modo che tutti i trentini possano essere informati sulle proposte di cura delle Terme levicensi. Infine, ha evidenziato come la Provincia di Trento, da parte sua, saprà dare risposte chiare, certe e in tempi brevi in tema di burocrazia e per il rilancio che Levico si merita.
[ Archivio Ufficio Stampa PAT]

La nuova realtà di gestione, che ha assicurato la continuità occupazionale per i sessanta dipendenti della struttura che già vi lavorano, mantenendo alto il livello di professionalità esistente, ha voluto dare un segnale chiaro in relazione al futuro atteso per lo stabilimento termale, menzionando nel nome della società anche l’abitato di Vetriolo, sulla traccia di una lunga tradizione.

“Nel prosieguo - ha specificato al riguardo l’amministratore delegato Oss - abbiamo in animo con l’amministrazione comunale di valorizzare anche Vetriolo. Per ora partiamo da Levico. La nostra è una cordata corta di sole due persone per dare risposte rapide e convinte. La nostra scommessa è di investire per il territorio, e ciò che riusciremo a raccogliere con le terme verrà reinvestito per le terme, perché vogliamo fare di Levico una città della salute e del benessere”.

A quanto riferito da Oss, nei primi mesi del 2025 si registra già un 20% in più di prenotazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma l’intento è di arrivare ad almeno 7.500 utenti all’anno solo per l’ambito curativo. “L’acqua di Levico - ha aggiunto - dispone di una capacità curativa unica in Italia, ed è un farmaco naturale per malattie reumatiche (che colpiscono 5,5 milioni di persone a livello nazionale), respiratorie (che interessano 10 milioni di italiani) e per la fibromialgia (2 milioni di cittadini). Questa la ragione per cui vogliamo fare di Levico la ‘città della cura’ e delle terme ‘la casa della salute’ per trentini e italiani”.

A quanto emerso durante la presentazione, dal prossimo mese di maggio verranno anche attivati nuovi servizi di cura in ambito dermatologico e ginecologico, che affiancheranno i percorsi esistenti, tra cui quelli di riabilitazione post intervento. Proseguiranno inoltre i progetti di carattere scientifico e culturale avviati in passato grazie alla presenza di due comitati, che hanno annunciato iniziative di carattere divulgativo e ricreativo rivolte a tutta la cittadinanza.

(lb)


Immagini