Venerdì, 14 Febbraio 2025 - 11:53 Comunicato 328

Dal 2023 finanziate opere per oltre 11 milioni di euro. Zanotelli: “Supportiamo la zootecnia che rende viva la nostra montagna”
Malghe, stanziati ulteriori 4,4 milioni per la valorizzazione di altre 14 strutture

Le malghe rappresentano un patrimonio di fondamentale importanza. Sono i luoghi attorno ai quali ruota la tradizionale attività di alpeggio, che contribuisce alla conservazione dei pascoli e alla cura del paesaggio montano. Nasce dunque dalla volontà di valorizzare questi luoghi, l’approvazione di uno stanziamento di 4,4 milioni di euro da parte della Giunta provinciale - su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli - che ha deciso di coprire le ultime 14 domande di contributo, nell’ambito di un apposito bando del 2023. L’iniziativa porta il totale del contributo provinciale destinato a questo bando a oltre 11 milioni di euro, permettendo cosi di finanziare tutte le 34 richieste pervenute. “Si tratta di un intervento fondamentale per il settore zootecnico - osserva l’assessore Zanotelli -. L’Amministrazione provinciale intende in questo modo supportare l’attività di allevamento e contribuire a preservare un paesaggio unico, quello dell'alpeggio, che ogni anno richiama numerosi ospiti”.
Nella foro: Giulia Zanotelli Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali [ Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

Nello specifico, il contributo provinciale sarà impiegato da Comuni e Asuc per l’adeguamento funzionale degli edifici destinati all’alloggio del personale e al ricovero del bestiame, oltre che alla trasformazione e vendita dei prodotti lattiero-caseari. L’obiettivo è dunque quello di sostenere il miglioramento e la sistemazione di pascoli e alpeggi, oltre alla realizzazione di opere e infrastrutture necessarie per una gestione efficace di queste strutture.

(a.bg)


Immagini