Lunedì, 28 Aprile 2025 - 16:43 Comunicato 997

Il 27 maggio arrivo a San Valentino di Brentonico, il giorno dopo partenza da San Michele all’Adige
La terza settimana del Giro d’Italia si aprirà in Trentino

Il Giro d’Italia ha stretto un legame ormai indissolubile con il Trentino, che nella lunga storia della prestigiosa gara a tappe ha ospitato ben 180 volte la carovana rosa, con 93 arrivi di tappa e quasi altrettante partenze. Il Giro numero 108, anche quest’anno vivrà un momento importante sulle strade trentine, che ospiteranno la prima tappa della terza, decisiva, settimana della corsa rosa e la partenza della frazione successiva. Martedì 27 maggio, dopo l’ultimo giorno di riposo, i big del ciclismo internazionale si daranno battaglia prima sulla salita di Passo Santa Barbara, poi lungo quella di San Valentino di Brentonico, chiamata a decretare il vincitore di giornata e a scrivere una importante pagina dell’edizione 2025 di una delle corse più amate dagli appassionati di tutto il mondo. Il giorno dopo partenza da San Michele all'Adige per arrivare a Bormio dopo aver valicato Tonale e Mortirolo. Trento sarà invece il teatro, martedì 8 luglio dell'arrivo della terza tappa del Giro Woman partita da Vezza d'Oglio, mentre mercoledì 9 la carovana riprenderà il suo viaggio da Castello Tesino per raggiungere Pianezza di Valdobbiadene.
Alla conferenza di presentazione, nella sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento, nell'augurarsi che le salite trentine siano determinanti ai fini della classifica finale, ha sottolineato come la scelta di ospitare l'arrivo di tappa a San Valentino non sia frutto del caso, bensì la precisa volontà di far scoprire luoghi magari un po' meno conosciuti tra il grande pubblico rispetto ad altre località, ma non per questo meno affascinanti come è già successo per la salita del Menador o gli arrivi a Sega di Ala e Passo Brocon.
La vicepresidente e assessore allo sport ha evidenziato come lo sport sia parte del Dna dei trentini e ricordato gli sforzi dell'amministrazione nel sostenere lo sport al femminile così come quello accessibile e inclusivo. Infine ha applaudito all'interesse crescente verso lo sport femminile e spiegato come le competizioni tra donne trasmettono le medesime emozioni di quelle che vedono coinvolti gli uomini.
L'assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca ha confermato come l'arrivo di San Valentino costituirà la conclusione di una tappa molto importante per la classifica finale, un momento di enorme visibilità che il Trentino otterrà dal Giro d'Italia e si è augurato che possa essere di buon auspicio per l'assegnazione dei mondiali di ciclismo del 2031 che vede il Trentino tra i candidati.

Presente in sala, assieme ai rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte al direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni e alla direttrice del Giro Women Giusy Virelli, l'amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini: "Questa collaborazione con Rcs Sport e le Direzioni del Giro - ha spiegato Rossini - ha fatto sì che nel 2025 giungeranno in Trentino il Giro maschile, femminile e il Giro E, a testimonianza di un preciso impegno del Trentino verso il mondo della bicicletta quale elemento di mobilità sostenibile e importante “prodotto” turistico. Voglio cogliere questa occasione per ringraziare le amministrazioni comunali, le Apt, i volontari, le forze dell'ordine e tutti quanti ci permettono di organizzare in sicurezza queste gare e veicolare in 200 Paesi ed oltre 700 milioni di persone gli scorci meravigliosi del nostro Trentino".

La prima frazione a toccare il Trentino sarà la sedicesima delle 21 tappe in programma del Giro d'Italia maschile, con partenza da Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova: i chilometri da percorrere saranno in totale 199, con un dislivello positivo che andrà a sfiorare i 5000 metri, il più alto dell’edizione 2025 del Giro d’Italia. I corridori raggiungeranno il Trentino attraverso il valico della Fricca, per poi prendere la volta di Trento e affrontare la mitica salita del Monte Bondone, fino a Candriai. Da lì si scenderà in direzione Sopramonte, Vigolo Baselga e Vezzano, per poi prendere la volta dell’Alto Garda, percorrendo la Valle di Cavedine. Il finale del percorso si annuncia particolarmente interessante. I corridori, una volta arrivati ad Arco, imboccheranno l’ascesa di Passo Santa Barbara, il celebre Monte Velo: una salita che concede poco respiro, lunga 13 chilometri, conditi con 1057 metri di dislivello. La pendenza media è dell’8,1%, con lunghi tratti in doppia cifra.

Transitata dalla Val di Gresta e da Loppio, la corsa raggiungerà Mori e imboccherà l’ascesa conclusiva verso l’arrivo, posto a San Valentino. Il Giro d’Italia tornerà sull’Altopiano di Brentonico a distanza di 12 anni dall’ultima (e prima) volta: era il 2013, infatti, quando Vincenzo Nibali vinse la cronoscalata con partenza da Mori e arrivo alla Polsa.
A ospitare lo start della diciassettesima tappa, il giorno successivo, sarà invece San Michele all’Adige, che mercoledì 28 maggio farà il proprio debutto come sede di partenza del Giro d’Italia. Si tratterà di un’altra frazione interessante, la diciassettesima: i corridori transiteranno dalla Val di Non e dalla Val di Sole e scaleranno il Passo del Tonale. Poi ci sarà il Mortirolo, affrontato dal versante di Monno, e il traguardo sarà posto a Bormio.

A luglio torna in Trentino il Giro d’Italia Women

A distanza di tre anni dall’ultima volta, in occasione dell’arrivo a San Lorenzo in Banale, tornerà in Trentino anche il Giro d’Italia Women, che farà tappa a Trento e poi ripartirà da Castello Tesino. Sarà l’occasione per vedere all’opera le migliori interpreti del ciclismo femminile, un movimento in costante e che sta riscuotendo sempre maggiore interesse anche a livello mediatico, non ultimo capace di regalare grandi soddisfazioni all’Italia. L’ultima edizione della corsa, infatti, è stata vinta dalla piemontese Elisa Longo Borghini, ma ottimi risultati sono arrivati nell’ultimo periodo anche per le valide atlete che rappresentano il Trentino, come nel caso del secondo posto della nonesa Letizia Borghesi alla Parigi-Roubaix. Le trentine potranno contare sulla spinta del pubblico di casa nella giornata di martedì 8 luglio, data della terza tappa del Giro d’Italia Women. La frazione, terza delle otto in programma, scatterà da Vezza d’Oglio e si concluderà a Trento dopo 124 chilometri, con i suggestivi transiti lungo la Val di Sole e la Val di Non. Nelle fasi iniziali si scalerà il Passo del Tonale, ma il profilo altimetrico, per la restante parte, strizzerà l’occhio alle velociste. Detto della terza frazione con traguardo a Trento, il giorno seguente, mercoledì 9 luglio, le atlete ripartiranno da Castello Tesino e prenderanno la volta di Pianezze di Valdobbiadene (Treviso), dove si concluderà la quarta tappa.

Il Giro-E 

Ormai da alcuni anni, il Giro d’Italia è affiancato dal Giro-E, la manifestazione riservata alle bici a pedalata assistita. L’evento, giunto alla settima edizione, consente anche ai cicloamatori di confrontarsi sulle strade percorse dai big del ciclismo mondiale. L’edizione 2025 proporrà 18 tappe, tra il 13 maggio e il primo giugno, con partenza da Ostuni e traguardo finale Roma. In totale i chilometri da percorrere saranno 1098 (61 di media a tappa), con quasi 20 mila metri di dislivello. Una delle tappe più belle è attese è proprio quella trentina, la tredicesima, in programma martedì 27 maggio: lo start verrà dato a Rovereto, con arrivo a San Valentino di Brentonico. Il percorso avrà uno sviluppo di 57,6 chilometri, con 2400 metri di dislivello positivo.

Nel programma di ogni tappa del Giro d’Italia da evidenziare che vengono prodotte 6 milioni di video news sui canali social e web grazie al programma televisivo Giro Express che in 3 settimane di evento realizza 21 puntate dedicate.
Fra le manifestazioni collaterali da evidenziare il format «GiroLand», ovvero il circo del Giro d’Italia con il villaggio per adulti e bambini che porta alla scoperta della storia e della Corsa Rosa. Viene ripetuto il progetto «BiciScuola» con l’obiettivo di avvicinare i bambini della scuola primaria al ciclismo, al Giro d’Italia e ai suoi valori, sensibilizzandoli all’utilizzo della bicicletta come stile di vita. Lo scorso anno sono stati coinvolti 65.000 bambini, 4.800 insegnanti e 1.570 bambini premiati al Giro d’Italia 2024.

Gli eventi collaterali delle tappe trentine

C’è grande attesa per le due tappe del Giro d’Italia che avranno come teatro il Trentino. In particolar modo per la 16esima tappa di martedì 27 maggio da Piazzola sul Brenta a San Valentino di Brentonico sono state organizzate dall’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina. Fra gli eventi significativi e completamente gratuiti il 18 maggio verrà proposto «Ecobaldo Garbage Ride», una pedalata collettiva di sensibilizzazione ambientale per ripulire il Parco del Baldo dai rifiuti post della stagione invernale. Il ritrovo è previsto per le 14.30 a San Valentino di Brentonico, iscrivendosi sul sito dell’Apt, con aperitivo in baita a fine attività. Inoltre da sabato 24 maggio fino a martedì 27 maggio, giorno di arrivo della tappa sono previste una serie di iniziative nel programma «Brentonico in Rosa». Si tratta di una serie di attività aperte a tutti nel Parco Battisti a Brentonico, che spaziano da animazione e percorsi a due ruote per bambini alla creazione di materiale di abbellimento del paese per l’arrivo del Giro. Ed ancora proiezione di film sul ciclismo, momenti musicali con i cori di Brentonico presso Palazzo Eccheli Baisi e altre attività di intrattenimento e gastronomiche. Il giorno della tappa assieme alla Sc Avio sarà poi possibile ripercorrere gli ultimi chilometri della tappa da Brentonico a San Valentino grazie alla «Pedala l’ultimo giro». Dal 19 maggio a Brentonico verrà poi aperta la mostra dedicata alla storia del ciclismo, realizzata con il materiale fotografico di Remo Mosna.
In occasione del Giro-E in via Dante a Rovereto verrà allestito un villaggio con intrattenimento per il pubblico, prima della partenza. Tutti gli eventi saranno pubblicizzati, coinvolgendo i Comuni di Brentonico e Rovereto, anche nei
negozi e con attività nei due centri storici. Tutti i dettagli su: www.visitrovereto.it. Sempre martedì 27 maggio verso le ore 13, quando la carovana del Giro transiterà a Trento è prevista una sosta del gruppone per circa 15 minuti in via Verdi, fra le facoltà di sociologia e giurisprudenza. È previsto un saluto alla città, con musica, divertimento e distribuzione di gadget ai tifosi e appassionati da parte degli sponsor del Giro d’Italia.

Infine, mercoledì 28 maggio a San Michele all’Adige (ore 13) è poi prevista la partenza della 17esima tappa con arrivo a Bormio. La zona start è allestita nei pressi della Fondazione Edmund Mach e verrà introdotta dai suoni della Banda Musicale di Faedo. 

(pt)


Immagini