![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/mente-e-cuore-image/852484-1-ita-IT/mente-e-cuore_imagefullwide.jpg)
Ospiti del seminario organizzato dal consorzio della cooperazione sociale trentina all'interno del Festival dell’Economia, Chiara Bodini del Centro di Salute Internazionale e Interculturale e Università di Bologna e Augusta Nicoli dell'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Emilia-Romagna moderate da Francesca Gennai, vicepresidente di Con. Solida. Grande attenzione sarà dedicata anche al tema dell'equità: non sono così evidenti infatti le diseguaglianze che esistono nei Paesi a reddito elevato come l'Italia e al fatto che esiste una relazione tra le condizioni di salute e la posizione socio-economica delle persone. Le disuguaglianze quindi non colpiscono perciò solo gli estremi (i più poveri), ma riguardano in misura maggiore o minore tutta la popolazione. Il progressivo invecchiamento della popolazione impatta inoltre sullo stato di salute e benessere non solo degli over 65 ma anche delle famiglie che se ne prendono cura con rilevanti effetti sia sulle condizioni economiche sia sull'equilibrio complessivo nella gestione del tempo e sulla vita sociale.
A partire da queste premesse nel seminario organizzato da Con.Solida si proverà a riflettere sulle caratteristiche che devono avere gli interventi di promozione della salute per contrastare le disuguaglianze con una particolare attenzione all'approccio di comunità orientato all'informazione e formazione e allo scambio di esperienze, come modalità che possono contribuire in modo rilevante alla costruzione di un ambiente (fisico e relazionale) dove la salute, come stile di vita, è al centro dell'interesse collettivo. Per la rilevanza della popolazione anziana (>65) nella composizione sociale italiana e trentina, lo sguardo si concentrerà sulle peculiari caratteristiche di tale fascia di età, che comprende persone "da curare" e persone "che si prendono cura". I relatori esprimeranno punti di vista di settori differenti (università, cooperazione sociale, mezzi di informazione, servizi socio-sanitari) e di diversi territori e si confronteranno sulle possibili vie d'azione.
L'evento si colloca all'interno del programma “una piazza che cresce…si-cura e in salute” che si svolgerà in Piazza Santa Maria Maggiore e sarà coordinato da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del Festival dell'Economia: dal 2 al 4 giugno una serie di iniziative all’insegna della salute, un diritto universale di tutti e che riguarda tutti. Piazza Santa Maria Maggiore, luogo fisico di incontro tra persone e idee, accoglierà e presenterà quindi esperienze del privato sociale, della cooperazione, del volontariato e del pubblico su temi di promozione ed educazione alla salute.