Giovedì, 24 Aprile 2025 - 14:26 Comunicato 980

4 titoli sostenuti e prodotti sul territorio arricchiscono il programma del Festival
Gli appuntamenti di Trentino Film Commission al Trento Film Festival

Anche quest’anno Trentino Film Commission partecipa al Trento Film Festival, rinnovando una collaborazione ormai consolidata con la storica rassegna dedicata alla montagna, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. In un cartellone ricco di appuntamenti, la Film Commission sarà protagonista con quattro titoli sostenuti e prodotti sul territorio: tre documentari e un cortometraggio che arricchiscono il programma del Festival con storie di forte impatto visivo ed emotivo. In Concorso saranno presentati "Il canto del respiro" di Simona Canonica e "Imperfetto" di Francesco Mattuzzi; tra le Proiezioni speciali "Il codice del bosco" di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, mentre nella sezione Orizzonti Vicini troverà spazio "Nella pelle del drago" di Katia Bernardi. Confermati anche gli appuntamento con Forward – Trentino Producers Lab, il laboratorio per produttrici e produttori emergenti, e con l'Industry day, giornata dedicata ai professionisti del settore cinematografico il 3 maggio, oltre al Premio Green Film, arrivato alla quinta edizione.
La collaborazione fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission è un’occasione preziosa per valorizzare il talento locale e ribadire il ruolo strategico della Trentino Film Commission nello sviluppo dell’audiovisivo in dialogo con il territorio, questo il pensiero della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento.

In Concorso sarà presentato il 29 aprile alle 18.45 al Multisala Modena il documentario "Il canto del respiro" di Simona Canonica, realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission. "Il canto del respiro" accompagna lo spettatore in un itinerario spirituale tra tre culture distanti, alla scoperta delle radici profonde del respiro umano. Dall’esperienza primordiale della vita fino alla sua espressione più elevata nel canto, il film esplora la ciclicità del respiro, un cammino di trasformazione che parte dal sogno arcaico e si tramanda nelle pratiche culturali, ed è un invito a riscoprire, con rinnovata consapevolezza, il significato e la forza vitale del nostro modo di respirare. 

Sempre in Concorso il 27 aprile alle 16.45 al Multisala Modena anche il documentario "Imperfetto" di Francesco Mattuzzi: sostenuto da Trentino Film Commission narra la storia di Michele, che si dipana tra isolamento e desiderio, in un equilibrio fragile tra fuga e condanna. La sua "favela" – rifugio costruito ai margini – è al tempo stesso tana e trappola, spazio di sopravvivenza e di tormento. Intrappolato nei ricordi, osserva il mondo esterno attraverso un binocolo, studiando gli “umanoidi” come in un safari al contrario: guarda senza partecipare, vive senza appartenere. 

Tra le Proiezioni speciali, invece, il 1° maggio alle 18.45 al Multisala Modena spazio a "Il codice del bosco" di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, un documentario di creazione, realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission, che affronta la scienza con un approccio visionario e non convenzionale, mostrando gli scienziati all’opera nei loro esperimenti più innovativi. Nel cuore di una foresta segnata dalla tempesta Vaia e dal bostrico, due scienziati visionari – Alessandro Chiolerio e Monica Gagliano – cercano nuove modalità di comunicazione con il bosco. "Il Codice del bosco" li segue tra tronchi spezzati e radici scoperte, dove avanzano ipotesi ardite sulla coscienza vegetale. Chiolerio, fisico e inventore dei “Cybertree”, capta segnali elettrici dalle piante unendo tecnologia e biologia; Gagliano, pioniera della bioacustica vegetale, dimostra che le piante emettono suoni e rispondono all’ambiente. Insieme, esplorano un linguaggio nascosto tra i geroglifici incisi sotto la corteccia dagli insetti, evocando un'antica armonia tra uomo e natura. Il film, prodotto da Zenit Arti Audiovisive e in anteprima al 73. Trento Film Festival e al cinema dal 5 maggio distribuito da OpenDDB, intreccia scienza, mito e tradizione, proponendo un cambio di prospettiva: ascoltare il "genius loci" del bosco e riconnetterci con l’intelligenza della natura. Non solo esperimento scientifico, ma viaggio umano fatto di meraviglia, errore e scoperta.

La sezione Orizzonti Vicini sarà anche quest’anno protagonista del programma cinematografico del Trento Film Festival. La sezione è dedicata alle storie, agli scenari, alle produzioni e agli autori del Trentino-Alto Adige.
Domenica 27 aprile alle 17.00al Supercinema Vittoria di Trento andrà in scena l’anteprima assoluta di "Nella pelle del Drago", nuovo film documentario scritto e diretto da Katia Bernardi, realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission. Il documentario prende le mosse dall’incendio doloso che nell'agosto 2023 ha distrutto il “Drago Vaia”, scultura in legno realizzata dall’artista Marco Martalar sull’altopiano di Lavarone. Quell’atto ha scosso una comunità intera, sollevando interrogativi e tensioni, che il film esplora con delicatezza e profondità. Intanto, un nuovo gesto simbolico prende forma: un uovo di legno appare tra le ceneri, segnando l’inizio di una nuova metamorfosi. Perché, si sa, i draghi non muoiono col fuoco: rinascono. Il film, prodotto da Exformat Movie e dal collettivo Con.Tatto, è frutto di una collaborazione corale e profondamente radicata nel territorio. La regista trentina Katia Bernardi conferma la sua vocazione a raccontare piccole comunità e grandi resilienze. 
Ecco gli altri titoli di "Orizzonti vicini": Mario Manica- Arrampicare per Viaggiare di Luca Rapetti, Cincanta di Paolo Vinati, Conigli al cimitero di Filippo Maria Pontiggia, Papillon di Francesca Bertin, Transcardus - A Balkanski Story di Elisa Bessega, Le capre di Margone di Misheck Shikabeta, Mountain Roots di Carrie Mccarthy e Mark Pedri, Nella pelle del drago di Katia Bernardi, Hermann Buhl: oltre ogni cima di Werner Bertolan, Svalbard Silent Game di Francesco Biscaglia, Altrove di Gabriele Canu, Crepe de lum di Giancarlo Dorich. 

Sempre nell'ambito del Trento Film Festival, Trentino Film Commission ripropone l’appuntamento annuale con Forward – Trentino Producers Lab, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttrici e produttori emergenti che si terrà da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio a Trento in concomitanza alle giornate del Trento Film Festival, partner del progetto assieme a Fondo Audiovisivo FVG e CNA Cinema Audiovisivo. 

Sabato 3 maggio, nell’ambito del Trento Film Festival, si terrà l'Industry day, giornata dedicata ai professionisti del settore cinematografico, articolata in due momenti chiave.
Si inizierà con il panel “Tra creatività e produzione: l’equilibrio necessario”, un confronto sul rapporto tra autore e produttore nella realizzazione di un film, con la partecipazione di Alice Arecco e Luca Mosso (co-direzione Milano Film Network), Cecilia Bozza Wolf (regista, sceneggiatrice) e Roberto Cavallini (Albolina Film). Il panel è realizzato anche grazie alla collaborazione di In Progress MFN 2025, il workshop di Milano Film Network dedicato ad autori e autrici italiani con un progetto nelle prime fasi di sviluppo.
A seguire, nella splendida cornice di Palazzo Roccabruna, Luca Caprara (presidente e coordinatore della rete IAMF – International Alliance for Mountain Films, membro del Direttivo AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema e direttore del Dorico International Film Festival) e Michele Suma (direttore del Sudestival) guideranno una riflessione sul ruolo strategico dei festival nella diffusione e valorizzazione della cultura cinematografica. 

Va infine segnalato che, anche quest’anno verrà assegnato il Premio Green Film al film che esprimerà in maniera più efficace i valori e le pratiche della protezione e della sostenibilità ambientale, sia riducendo l’impatto ambientale durante le riprese, sia utilizzando il cinema come strumento educativo per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, incoraggiando azioni concrete per la tutela degli scenari alpini e delle risorse naturali. 

(at)


Immagini