
Pablo Trincia è uno scrittore, autore televisivo e giornalista pluripremiato, ed è considerato il podcaster più influente d’Italia. Nel 2017 ha introdotto in Italia il podcast seriale, raggiungendo milioni di ascolti con "Veleno" e "Il dito di Dio", entrambi diventati libri editi da Einaudi e docu-serie; oggi è impegnato in diversi progetti e continua a esplorare nuove forme di narrazione. Ieri sera, in dialogo con Giada Arena, ha tenuto incollati gli spettatori parlando del true crime e del modo in cui raccontarlo senza scadere nella "pornografia del dolore". Per Trincia, tutte le storie possono essere narrate, anche quelle più controverse ma serve un’idea forte e un senso profondo dietro il racconto: "La differenza è come le racconti. Mi concentro sulle storie che mi appassionano, nella narrazione esprimo una profonda empatia, mi devo innamorare delle storie che racconto", questa la sua testimonianza.
Questo il programma di domenica 13 aprile
Caffè Bontadi ore 9.00–9.30
Il caffè con l’ospite
Piazza del Mart ore 10.00–11.00
Dalla Melevisione a YouTube: l’intrattenimento per piccolissimi
con Danilo Bertazzi, Giancarlo Grossi, Serena Mazzini; modera Alice Valeria Oliveri
Al termine dell'incontro, firmacopie di Serena Mazzini
Mart - Sala Conferenze ore 11.30–12.30
Fotografia e post fotografia: come cambia l’immagine
in collaborazione con Mart, con Alessandro Calabrese, Silvia Camporesi, Francesco Jodice
Teatro Zandonai ore 16.00–17.00
Brain Rot, o come i social ci stanno incasinando il cervello
con Ornella Corazza, Filippo Rosa, Filippo Solibello; modera Michele Marangi
Mart - Sala Conferenze ore 17.30–18.30
Non c’è niente da ridere
In collaborazione con Poplar Cult!
con Giulio Armeni @filosofia_coatta, Francesca Damato @frad_ramma, Pierluca Mariti @piuttosto_che; modera Giada Arena
Teatro Zandonai ore 20.45–22.30
Spettacolo teatrale
Pierluca Mariti. Grazie per la domanda
In collaborazione con Poplar Cult!
Presso il Teatro Zandonai, punto informativo del Festival Educa Immagine, prosegue, oggi e domani, a cicli continui ore 10.00–12.30 e 14.00–18.00 lo Spazio realtà virtuale, nel quale il pubblico, indossando i visori VR, può immergersi in mondi lontani attraverso racconti immersivi usufruendo di una selezione di contenuti artistici.
Inoltre lunedì 14 aprile e martedì 15 aprile sono previsti laboratori per le scuole primarie e proiezione del film "Sing Street" per le scuole secondarie di primo grado.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita, informazioni e il programma completo su www.educaimmagine.it
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento e Iprase, organizzato da Entropia con il contributo di Fondazione Caritro, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, APT Rovereto Vallagarina, con il patrocinio di Rai Trentino e media partner Rai Cultura, Artribune e Generazione Magazine. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola dei Ministeri della cultura e dell'istruzione e del merito.