Il primo incontro, in programma il 5 febbraio a partire dalle 16, offrirà uno sguardo storico e tecnico sulla gestione del rischio, con esperti che ripercorreranno le principali sfide affrontate in Trentino-Alto Adige. In apertura dei lavori interverranno il procuratore della Repubblica di Trento, Sandro Raimondi e il dirigente generale della protezione civile trentina, Stefano Fait. Nelle giornate successive, il corso si concentrerà su aspetti legali ed economici, analizzando come le normative influenzino le decisioni di protezione e prevenzione, e come il rischio residuo, quello che non può essere eliminato neppure con le opere di protezione, incida sulle scelte. Una giornata speciale sarà dedicata ai casi di studio.
L’obiettivo è di fornire un quadro completo e multidisciplinare. Si tratta dunque di un’opportunità di aggiornamento professionale, che prevede il rilascio di crediti formativi, riconosciuti dagli Ordini professionali a quanti presenzieranno ad almeno 3 delle 4 giornate di formazione. Aderiscono all’iniziativa architetti, avvocati, dottori agronomi, dottori forestali, geologi, ingegneri e Camera penale.
In allegato la locandina con i dettagli. CLICCA QUI per iscriverti.